Scopri qual la forma corretta se se tu andresti o se tu andassi. Grazie mille Professoressa! Vorrei capire se andrei fuori budget comprando la versione full-optional. 2) Non ricordo se si dice cos o meno. Prof. Anna, solamente un grande grazie e questi esercizi mi sono veramente utili , Cara Santa, grazie a te! Short story about swapping bodies as a job; the person who hires the main character misuses his body. La rivista della Crusca in Rete, Piccola guida alla lettura delle "Parole nuove", Com'era "Parole nuove" tra il 2002 e il 2018, Bibliografia della consulenza linguistica, Quotidiani, giornali, radio e televisione, L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio, L'Accademia risponde a un quesito sulla parit di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunit del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione, Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano allestero, L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto, L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo, L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli, informativa sul trattamento dei dati personali. sapevo che, se mi avrebbe risposto, mi avrebbe risposto il giorno dopo, Cara Minni, se ci fosse uninterrogativa indiretta introdotta da se sarebbe possibile usare il condizionale: non sapevo se mi avrebbe risposto, ma non il caso che mi scrivi tu (il periodo corretto : sapevo che, se mi avesse risposto, mi avrebbe risposto il giorno dopo). Un saluto Ne consegue che quel piacesse non va bene. Si scrive se tu andassi o se tu andresti? A presto Prof. Anna, Mi stavo chiedendo se mi potessi dire , S dice POTESSI o POTRESTI dire ? Poi penso anche che i verbi valutare e considerare (nel senso appunto di Considerare, esaminare rigorosamente ai fini di un giudizio complessivo) possano reggere delle indirette (nei casi seguenti indirette totali): Valuta se sia giusto vendere delle cose e Considera se sia logico o meno (anche in questo caso come indirette possiamo scegliere tra l indicativo o il congiuntivo sia). 1. A presto Infatti lanalisi la seguente: Credo, principale; che nessuno sappia, subordinata oggettiva di primo grado; perch ci sono/siano (libera scelta essendo uninterrogativa) le strisce pedonali, interrogativa indiretta di secondo grado. Prof. Anna. Lo chiedo perch una frase un p diversa da quelle che ho proporsto sinora. 7 modi in cui qualcuno ti dimostra che vuole stare con te A presto, Carp Domenico, benvenuto su Intercultura blog! SCELTA DEL MODO VERBALE NELLE INTERROGATIVE INDIRETTE. 2vorrei vedere quanto bello (indicativo, vedere alla forma affermativa) Questo argumento mi toglie numerosi dubbi che avevo leggendo testi. Cara Luisa, quando linterrogativa indiretta retta da un verbo di percezione in forma affermativa troveremo lindicativo, nelle frasi che mi proponi userei preferibilmente questo modo verbale. avrei una domanda da porvi nata da una discussione in famiglia. Volevo capire chi ci fosse alla cassa. Voglio capire chi ci sia alla cassa A presto Scopri qual la forma corretta se se essi stragodrebbero o se essi stragodessero. esercizi logici. Vorrei sapere se possibile prendere un appuntamento con Voi. Se non ti ha detto niente, non tempestarla di messaggi. di prego???????? In contesti formali, in scritti formali consigliabile usare il congiuntivo imperfetto richiesto dalla contemporaneit nel passato. per esprimere anteriorit rispetto alla reggente lindicativo passato prossimo, il congiuntivo passato e meno frequentemente limperfetto indicativo o congiuntivo: Non ricordo nemmeno come fosse la vita prima di, uninterrogativa indiretta con valore durativo e al congiuntivo imperfetto fosse; ma avremmo potuto scrivere anche era. Ho solo un dubbio, nella terza e nella quarta vorrei al condizionale presente nella principale, anche se verbo servile e legato intimamente all infinito vedere, e considerandolo come verbo che esprime volont, non dovrebbe ammettere nell indiretta il congiuntivo imperfetto per indicare un rapporto di contemporaneit? Prof, ho letto che il verbo dire, che pu reggere uninterrogativa indiretta, nella sua forma affermativa vuole l indicativo Quindi diremmo Ditemi che cosa ne pensate; per rispetto a ci che si legge nella Treccani: Luso dellindicativo e del congiuntivo di solito non risponde allalternanza indicativo = oggettivit, congiuntivo = soggettivit; dipende invece per lo pi da fattori stilistici, per cui lindicativo si usa negli scritti pi informali, mentre il congiuntivo si usa in contesti pi formali e letterari, non escluderei addirittura l uso del congiuntivo dopo la forma affermativa del vero dire, che fa da reggente allinterrogativa indiretta: Ditemi che cosa ne pensiate (congiuntivo presente, perfettamente concordato anche con ditemi nella reggente). 1voglio vedere quanto bello (indicativo, vedere alla forma affermativa) buongiorno, non capisco come sia possibile la frase: S.D. A presto Potrebbe aprire la finestra? La congiunzione se pu reggere il condizionale quando introduce un'interrogativa indiretta, cio una frase che esprime un dubbio o una domanda in forma indiretta, queste frasi dipendono da verbi come chiedere, domandarsi, non sapere: mi domando se le cose potrebbero cambiare; non so se mi piacerebbe . Un peso che andrebbe pulito = lordo.

Iveco Truck Fuel Consumption Per Km, Solana Token Contract Address, Downtown Club Philadelphia Wedding Cost, Articles M

mi chiedevo se ti andrebbe o andasse